Residenza e Semi-Residenza Riabilitativa
Ha una durata dai 3 ai 12 mesi. La Residenza è deputata al trattamento dei pazienti con DA (Anoressia,Bulimia, Bed, Disturbi Alimentari Nas) lì dove il trattamento ambulatoriale risulta essere non proponibile 다운로드.
Dispone di 20 posti letto in regime residenziale e di 10 posti letto in regime semiresidenziale e di camere doppie e con ampi spazi di convivenza.
Tale contesto rappresenta il proseguimento terapeutico in ambiente protetto dopo una degenza ospedaliera o l’alternativa al ricovero stesso.La durata del programma residenziale varia dai 3 ai 5 mesi ed è tale da consentire un recupero ponderale e la costruzione di consapevolezza della patologia che possa essere accettata dai pazienti 레드햇 리눅스.
Gli obiettivi specifici di tale percorso riabilitativo riguardano:
- la normalizzazione del comportamento alimentare e del peso;
- il miglioramento delle condizioni cliniche generali;
- il miglioramento della psicopatologia specifica del disturbo e della sintomatologia psicologico-psichiatrica ad esso associata.
Il trattamento residenziale e organizzazione delle attività
Il programma riabilitativo della Residenza ha caratteristiche di alta specializzazione ed intensità assistenziale 다운로드.
I criteri di accesso a questo livello sono definiti dall’èquipe sulla base di un’attenta valutazione clinica, motivazionale e contestuale.
L’alta strutturazione del trattamento permette una corretta valutazione degli esiti e la possibilità di orientare l’intervento terapeutico sui bisogni dei pazienti e delle loro famiglie google sketchup 8.
L’ organizzazione della giornata è estremamente strutturata, sia nell’attenta gestione dei pasti, che in attività volte a fare riacquisire ai pazienti un corretto comportamento nutrizionale.
Il programma prevede pertanto diverse fasi assistenziali sia dal punto di vista psicologico che nutrizionale e si espleta attraverso le seguenti attività terapeutiche:
- Valutazione medica, psicologica e psichiatrica prezi 파일.
- Riabilitazione nutrizionale.
- Monitoraggio continuo del peso e del piano alimentare.
- Monitoraggio settimanale delle condizioni cliniche.
- Psicoterapia individuale e di gruppo.
- Gruppo psicoeducazionale, di educazione alla sessualità e all’immagine corporea.
- Gruppi di attività integrate: art-therapy, attività espressivo-corporea,laboratorio letto-scrittura,Ippo-ono terapia e TMC,musicoterapia,massaggio shatzu 다운로드.
- TFC (Laboratorio di cucina) training familiarizzazione con il cibo.
- Counseling religioso.
- Fisioterapia.
- T.Group.
- Gruppi di ascolto.
- Terapia dello specchio.
- Supporto e counselling familiare
- Gruppo educatori
- Attività alternative autogestite.
- Uscite con educatore e/o volontari
Organizzazione della giornata
- 5 pasti giornalieri assistiti (colazione h.8.30/spuntino h.10.30/pranzo h.13.00/merenda h.16.30/ cena h 다운로드. 19.30).
- Colloqui psicologici individuali e di gruppo.
- Colloqui nutrizionali.
- Colloqui psichiatrici.
- Incontri individuali e di gruppo con dietiste.
- Gruppo di Ascolto (con Assistente Sociale).
- Colloqui individuali e di gruppo con Biologa.
- Colloqui individuali e di gruppo con Ginecologa 나르코스 시즌4.
- Gruppi terapeutici e psicoeducazionali.
- Gruppo TMC (terapia mezzo cavallo).
- Laboratorio di cucina TFC.
- Terapia dello specchio.
- Attività integrate: art-therapy, attività espressivo-corporea, laboratorio di comunicazione, Ippo-ono terapia, musicoterapia, massaggio shatzu, counseling religioso 다운로드.
- Supporto e counseling familiare.
- Attività alternative autogestite.
- Uscite con educatore e/o volontari Equipe.
La complessità del trattamento ha richiesto la costituzione di un’equipe multidisciplinare: unica per i livelli di intervento, garantisce la reale presa in carico del paziente e l’ accoglienza dei familiari, offrendo al cittadino-utente la possibilità di utilizzare in modo chiaro ed accessibile il percorso assistenziale più appropriato.
L’équipe è composta dalle seguente figure professionali:
- La Responsabile del centro, la Dottoressa (Rosa Trabace).
- Uno psicologo-psicoterapeuta (supervisore attività cliniche ed integrate) url로 파일.
- Un’assistente sociale.
- Dieci educatori.
- Uno pschiatra
- Due nutrizionisti.
- Tre dietiste.
- Due psicologi-psicoterapeuti.
- Un endocrinologo internista.
- Un’infermiera coordinatrice
- Tre infermieri professionali.
- Un’operatore OSS
- Un fisioterapista coordinatore.
- Una ginecologa.
- Una biologa.
- N° 8 operatori attività integrate (laboratorio artistico,musicaterapia ,attività espressivo-corporea/teatro terapia, shiatsu, rela(x), ippo-onoterapia).
- Personale pulizia, operatori di cucina, amministrativi.
SEMIRESIDENZA RIABILITATIVA
La semiresidenza, simile al percorso residenziale, per un massimo di 10 posti, si caratterizza per una diversità di permanenza nella struttura in quanto non si prevede la presenza notturna;infatti i pazienti permangono in residenza fino al termine dell’ultima terapia nutrizionale serale (ore 21.00).