Equipe

Centro Regionale per la Cura dei Disturbi dell'Alimentazione e del Peso di Chiaromonte - Azienda Sanitaria Locale di Potenza


                        
Equipe
 

Responsabile: Dott.ssa Rosa Trabace, Psicologa – Psicoterapeuta “sistemico relazionale”. Docente di Psicologia della Comunicazione, Psicologia Clinica e di Comunità presso Università Cattolica di Roma. Coordina ed orienta tutte le attività del Centro.Gestisce le risorse umane e professionali al fine di realizzare una progettualità operativa ed efficace,coerente sul piano trattamentale e umano. Crea i presupposti affinché le attività, le metodologie, le discipline e gli intendi multidisciplinari siano finalizzate a realizzare principalmente il benessere negli operatori e delle pazienti afferenti all’ambulatorio e alla residenza. Accoglie,ascolta e orienta le pazienti nel percorso iniziale,durante l’intero iter trattamentale e nella delicata fase delle dimissioni.

 

 

Supervisore: Dott. Federico Lapetina, Psicologo – Psicoterapeuta e gruppo – analista del CATG di Roma. Esperto di conduzione dei gruppi e strategie di comunità 삼국지 9 다운로드. E’ un esperto di metodologie cliniche. Orienta e stimola i processi comunicativi tra tutti gli operatori, ciò al fine non solo di valorizzare le risorse umane e professionali quanto di creare i presupposti per un’armonica integrazione delle metodologie, delle tecniche e degli approcci specifici. Scopo ultimo è quello di rendere congruo ed efficace il sistema comunicativo del trattamento complessivo per elevare la probabilità di rafforzamento delle pazienti e di successo nella guarigione.

 

 

Psicologi – Psicoterapeuti:

Dott.ssa Maria Tosti. Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Psicoterapia sistemico – relazionale.

Dott.ssa , Lucia Critone. Psicologa  Psicoterapeuta ad approccio integrato, cognitivo interpersonale; PhD in Scienze Psicologiche.

Il ruolo dello psicoterapeuta è quello di creare una relazione terapeutica basata su: alleanza motivazionale, condivisione di obiettivi, consapevolezza cognitiva ed emotiva del disturbo e valorizzazione delle risorse.
Gli psicoterapeuti del DCA effettuano trattamenti individuali e di gruppo mirati a rimuovere conflitti ansie e paure correlate al disagio psico-fisico Cab download. In particolare attraverso la relazione terapeutica.

Psichiatri:

L’approccio psichiatrico si correla ad un’integrata e monitorata attività di supervisione al fine di realizzare interventi mirati congrui con l’intero trattamento psicopatologico. Si sottolinea che tale approccio è di “orientamento dinamico”,nel senso che la psicofarmacologia si correla costantemente all’evoluzione personalistica ed allo stile comportamentale dei pazienti.

Medico Internista:

Hanno il compito di favorire una stabilizzazione ed una soluzione delle compromissioni fisiopatologiche correlate al disturbo alimentare, attraverso metodi e approcci non invasivi in linea con l’intero percorso trattamentale

Nutrizionisti:

Dott. Luciano Scavone. Laurea in Medicina e chirurgia. Specializzato in Scienza dell’Alimentazione.

Dott.ssa Simona Giglio. Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzata in Scienza dell’Alimentazione.
I Medici Nutrizionisti sono le figure professionali con il compito di pianificare, sostenere e valutare il percorso riabilitativo sul piano nutrizionale,monitorando costantemente il peso e i cambiamenti fisiologici dei pazienti 다운로드.

 

Dietiste:

Dott.ssa Margherita La Grotta. Laurea  in Dietistica.

Dott.ssa Mariateresa Tavolaro. Laurea in Dietistica.

Dott.ssa Giusy Carlomagno. Laurea in Dietistica, master in Dietologia e Nutrizione Clinica.

Le dietiste educano il paziente al cambiamento delle abitudini nutrizionali, verso un comportamento alimentare corretto, all’accettazione degli alimenti fobici e del piano alimentare personalizzato per tipologia di disturbo (AN-BN-BED). Assistono ai pasti, effettuano colloqui settimanali e incontri di gruppo (educazione alimentare e alla salute), guidano le pazienti durante i laboratori di cucina per meglio ripristinare il rapporto con il cibo sin dalla sua preparazione, correggendo, i comportamenti disfunzionali sia durante il consumo dei pasti in residenza che fuori, con i relativi suggerimenti. Preparano il piano alimentare per la gestione dei pasti durante i week-end a casa, riformulano i diari alimentari e pianificano gli stessi concordandoli con i pazienti

 

Educatori:

Dott. Alessio Caccavale. Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.

Dott.  Daniele Giuliano. Laurea in Scienze della Educazione 배재콕.

Dott.ssa Barbara Ferraro.Laurea in Scienze della Educazione.

Dott.ssa Anna Gabriele. Laurea in Scienze della Educazione.

Dott.ssa Concetta Padula. Laurea in Scienze della Educazione.

Dott.ssa Roberta Capuano. Laurea in Scienze dell’Educazione.

Dott.ssa Mariacarmela Consoli. Laurea in Scienze dell’Educazione.

Dott.ssa Maria Concetta Bellusci. Laurea in Educazione Professionale Sanitaria classe SNT/2.

Dott.ssa Marianna Dolce. Laurea in Scienze della Educazione.

Dott.ssa Giuseppina Puppo. Laurea in Educazione Professionale Sanitaria classe SNT/2

Dott.ssa Nicoletta Ferrari. Laurea in Educazione Professionale Sanitaria classe SNT/2

Gli educatori rappresentano l’anello nella relazione affettiva e curativa della vita di residenza. Accompagnano i pazienti per l’intero percorso terapeutico,garantendo i diritti fondamentali di benessere,autonomia e vita di relazione, nel rispetto della diversità attraverso cui ognuno esprime la propria individualità jeus.jar. Usando competenze cognitive, metodologiche e personali contribuiscono ad una ridefinizione del sé dei pazienti attraverso il cambiamento dello stile di vita,delle abitudini e degli stereotipi tipici dei disturbi del comportamento alimentare. Attraverso un ascolto attivo,filtrano sapientemente ogni richiesta dei pazienti, amministrandosi tra autorevolezza e dolcezza,senza per altro, smettere mai di vigilare sulla loro interazione,socialità e rispetto delle attività previste nel Centro e quant’altro regolamenta la vita comunitaria,creando così, un clima familiare di benevolenza e condivisione di norme di convivenza e di gestione del disturbo fra tutti gli ospiti residenti. Stimolando la responsabilità della vita quotidiana della residenza gli educatori aiutano a gestire i cambiamenti che i pazienti vivono giorno dopo giorno,svolgendo altresì una funzione di “contenimento” facendosi carico di bisogni materiali e affettivi e rappresentando un punto di riferimento quotidiano per loro. Assieme alle dietiste,assistono e affiancano i pazienti durante le terapie nutrizionali. Stimolano i pazienti ad attività e azioni che possono condurre verso nuove gratificazioni, e nuovi interessi . Gli educatori,inoltre, attraverso formazione e confronti periodici con i volontari ne facilitano l’inserimento nel percorso terapeutico. Non mancano spazi e momenti condivisi con i familiari dei pazienti allo scopo di migliorare il loro sostegno 다운로드. L’azione educativa tende così a risvegliare la persona,ad aiutarla a recuperare fiducia in sé e nella vita.

 

Assistente Sociale:

Antonietta Ammirati. Assistente sociale. Diploma universitario di Assistente Sociale.
L’Assistente Sociale, attraverso il Numero Verde 800161315, accoglie ed orienta i pazienti nel loro primo contatto con la struttura. Tale momento ha funzione di informazione inerente una prima presentazione del percorso terapeutico nonché prima selezione telefonica, finalizzata all’inserimento nel percorso D.C.A. Tale momento è per ospiti e familiari il primo punto di riferimento, nonché primo spazio di contenimento. La stessa tiene, inoltre un momento di accoglienza che precede la Prima Valutazione Psichiatrica rivolto ai familiari e agli stessi pazienti;. Tale momento,finalizzato all’informazione del percorso di cura, si conclude con la testimonianza dei pazienti che hanno già terminato il percorso riabilitativo 다운로드.

 

Infermiere:

Maria Orofino. Infermiera Coordinatrice. Diploma Scienze Infermieristiche.

Maria Teresa Alberti. Diploma Scienze Infermieristiche.

Checchina Vitale. Diploma Scienze Infermieristiche.

Silvio Berardi. Laurea breve in Scienze Infermieristiche.

Coordinano le prestazioni e le erogazioni delle cure sanitarie e cliniche,attraverso un ruolo di sostegno – chiarificazione e orientamento sanitario del paziente.

 

Attività Integrate Riabilitative:

Tali attività hanno lo scopo di supportare in modo gratificante l’intero percorso trattamentale,favorendone attraverso la socializzazione e l’espressione guidata l’elevazione dei livelli partecipativi e collaborativi dei pazienti. Queste vengono coordinate e supervisionate con lo scopo di creare un significativo risveglio emozionale graduale e non ansiogeno del gruppo pazienti attraverso un’efficace integrazione con il sistema terapeutico trattamentale del Centro, nonché con l’obiettivo di non trascurare le problematiche esistenziali correlate che impediscono una più felice e ristabilizzante vita emotiva e sociale di se stesse 네이버 가계부 엑셀.

 

Biologa:

Dott.ssa Nicolina Lasala. Laurea in Scienza Biologiche, specializzata in biochimica e chimica clinica. Dirigente struttura semplice nutrizione e Disturbi Alimentari.
Monitora i parametri ematochimici dei pazienti durante tutto il percorso terapeutico Riabilitativo.

 

 

 

Ginecologa:

Dott.ssa Maddalena Di Noia. Laurea in medicina e chirurgia,specializzata in ginecologia Responsabile U.O. territoriale Ostetricia e Ginecologia.
Valuta le problematiche specifiche ginecologiche in riferimento a quelli che possono essere “i primi campanelli di allarme” espressione di un Disturbo del Comportamento Alimentare.

 

 

Fisioterapista:

Filippo Breglia 다운로드. Terapista della riabilitazione Attiva e promuove interventi finalizzati alla funzionalità muscolo- scheletrica degli organi compromessi e ristabilendo in generale la tonicità muscolare dell’organismo.

 

 

 

Counselor Filosofico/Spirituale:

Don Enzo Appella.
Lo stile è quello di mettere in campo, o insegnarlo a fare, la libertà del proprio pensiero confrontandosi con senso di responsabilità, di onestà intellettuale e di profondo rispetto.

 

Operatore Socio-Sanitario:

Nunziata Luparelli. Operatore Socio-Sanitario.
E’ una figura professionale in grado di affrontare e svolgere interventi di assistenza,cura e integrazione sociale, per una molteplicità di utenti in condizioni di bisogno 스마트폰에서 동영상 다운로드. Si propone di migliorare le condizioni di vita dei pazienti incentivarndo lo sviluppo dell’autonomia personale affiancando le altre figure professionali nella programmazione degli interventi individuali e di rete.

 

Operatori Cucina:

I cuochi e i loro collaboratori, debitamente informati sulle modalità di preparazione dei pasti, partecipano in modo attivo al percorso terapeutico dei pazienti dca per il raggiungimento di un buon esito.